DA CA MORELLI AL MOLINO DELLE PETROSE (Forlì-Cesena)
Tempo: 5 h; dislivello salita: 665 m; lunghezza: km 13; difficoltà: E
Con questa escursione, che si svolge in gran parte su sentieri non segnalati dal CAI, ripercorreremo, come in passato, vecchi tracciati che fin dal XVII e XVIII secolo collegavano le isolate abitazioni sparse sul versante romagnolo. Quest’area, oggi parte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, conserva solo pochi ruderi di queste case, ormai destinati a scomparire, inghiottiti dal bosco in espansione. Faremo una sosta per il pranzo al sacco nella località di Rio Salso, dove si erge ancora l’imponente Palazzo Giannelli, affiancato da altre strutture di servizio. Sarà l’occasione per scoprire la storia di questa illustre e facoltosa famiglia. Sebbene il percorso sia classificato come “E”, include alcuni tratti fuori sentiero che richiedono capacità di adattamento. Iscrizioni entro le ore 21:00 di venerdì 12 settembre 2025. Partenza con mezzi propri alle ore 7:30.
L’eccidio di Monte Sole, tristemente noto con il nome del comune in cui sorge il Sacrario a esso dedicato, Marzabotto, rappresenta la strage più sanguinosa compiuta dai nazisti durante l’occupazione dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale. Tra il 28 settembre e il 5 ottobre 1944, con il pretesto di un’operazione di rastrellamento partigiano, intere comunità dell’altopiano compreso tra le valli dei fiumi Reno e Setta vennero sterminate. L’obiettivo era annientare la brigata partigiana “Stella Rossa”, e per farlo le SS misero in atto la brutale tattica della “terra bruciata”, già impiegata nei tragici eccidi di Sant’Anna di Stazzema e Vinca. Alla fine, furono uccisi quasi 800 civili, per la maggior parte donne, anziani e bambini. Durante le due giornate che dedicheremo alla memoria di questi tragici eventi, cammineremo lungo le strade e i sentieri che collegano le “testimonianze di pietra” del sacrificio di quelle comunità, nella consapevolezza che ricordare non basta: occorre soprattutto imparare.
Sabato 18. Tempo: 6 h; dislivello salita: 500 m; lunghezza: 11 km; difficoltà: E
Dopo aver parcheggiato le automobili a Pioppe di Salvaro, prima di intraprendere l’escursione faremo visita al luogo dell’eccidio della “Botte”, avvenuto il 1° ottobre 1944. Successivamente, ci incammineremo lungo l’Itinerario del Memoriale, che ci condurrà attraverso le località di Creda e San Martino di Caprara, tristemente note per essere state teatro di due delle più efferate stragi naziste. Il percorso si concluderà presso il Rifugio Il Poggiolo, dove ceneremo e pernotteremo.
Domenica 19. Tempo: 6 h; dislivello salita: 450 m; lunghezza: 11 km; difficoltà: E
Dopo la partenza dal rifugio “Il Poggiolo”, riprenderemo l’Itinerario del Memoriale, attraversando altre località tristemente note come Caprara, Casaglia e il borgo di Cerpiano. Da qui, passando per il piccolo nucleo rurale del Brigadello, una delle prime basi partigiane attive nella zona, saliremo lungo il sentiero di crinale fino a raggiungere la vetta del Monte Sole (826 m). Qui, un cippo commemorativo, eretto il 29 settembre 1953, ricorda il sacrificio della brigata partigiana “Stella Rossa”. Lasciato il Monte Sole, inizieremo la discesa verso la sella del Monte Caprara, da cui imboccheremo sulla destra il suggestivo “Sentiero del Postino”. Attraversando Sperticano, giungeremo infine a Pian di Venola, dove prenderemo il treno per tornare a Pioppe di Salvaro.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONI
Quota di partecipazione € 60,00 comprensiva di cena, pernottamento e colazione presso il rifugio e del contributo di € 5,00 euro al CAI Sezione di Rimini previsto per le uscite di più giorni. Iscrizioni entro giovedì 11 settembre 2025 con caparra di € 25,00. Numero massimo 18 partecipanti. Riunione organizzativa in sede giovedì 16 ottobre alle ore 21:00. Partenza con mezzi propri alle ore 07:30.
Direttore escursione: ONC Giorgio Ricci – Cell. 335.7734405
Vicedirettore: AE Andrea Maltoni – Cell. 335.7340167
Lunedì 13 ottobre alle ore 21:00 in sede verrà proiettato il film “L’uomo che verrà” del regista Giorgio Diritti, interamente girato nei luoghi dell’eccidio
La Scuola di Alpinismo L. Vici organizza per la prossima stagione invernale due corsi di Scialpinismo:
Un corso base SA1 nel periodo gennaio marzo 2026
Un corso avanzato SA2 nel periodo dicembre 2025 maggio 2026 Le locandine relative ai due corsi saranno pubblicate sul prossimo notiziario l’Altimetro. Per ulteriori informazioni: Daniele Amati 366.7188692
DA RIMINI A LA VERNA, SUL CAMMINO DI SAN FRANCESCO NELL’800° DELLA COMPOSIZIONE DEL CANTICO DELLE CREATURE DI FRATE SOLE
Il Cammino fu inaugurato nel maggio 2013, 800° anniversario del passaggio di San Francesco a San Leo, quando ebbe in dono da Orlando Catani, Conte di Chiusi nel Casentino, il monte della Verna, dove nel 1224 ricevette le stimmate. Il percorso, che tocca i luoghi segnati dai passaggi del santo, è un mix di storia, cultura e natura. Lungo poco meno di 120 km, raggiunge La Verna in cinque tappe. Si snoda su strade secondarie, sterrate e sentieri, in un paesaggio dominato dagli antichi borghi fortificati arroccati sulle caratteristiche rupi della Valmarecchia, poi nei boschi dell’Appennino Tosco/Romagnolo, fino alle Foreste Casentinesi.
Mercoledì 10: Rimini-Villa Verucchio (dislivello salita: 415 m; lunghezza: 22,2 km)
Partenza dal Duomo di Rimini, già chiesa di San Francesco, per salire sul Colle di Covignano e visitare il Santuario delle Grazie. Scollinando più volte, seguiremo poi la valle del Fiume Marecchia fino a raggiungere, a Villa Verucchio, il Convento di Santa Croce dove si fermò anche Francesco con alcuni compagni di cammino.
Giovedì 11: Villa Verucchio-San Leo (dislivello salita: 909 m; lunghezza: km 22,5)
Dal Convento, costeggiando il fiume Marecchia e passando per la rupe della Madonna di Saiano, raggiungeremo l’antico convento di Sant’Igne dove Francesco e Frate Leone bivaccarono la notte precedente l’ingresso a San Leo, spettacolare borgo ai piedi di una possente fortezza.
Venerdì 12: San Leo – Sant’Agata Feltria (dislivello salita: 840 m; lunghezza: km 20,5)
Paesaggi suggestivi ci accompagnano fino a Torricella per salire al crinale che divide le valli del Marecchia e del Savio. Raggiungeremo quindi, con un bel percorso in discesa, Sant’Agata Feltria, uno dei principali luoghi francescani del Montefeltro.
Sabato 13: Sant’Agata Feltria-Balze di Verghereto (dislivello salita: 1282 m; lunghezza: km 19,10)
Tappa prevalentemente su stradelli ghiaiosi e strade asfaltate poco frequentate. Permette di godere di bei panorami e ci conduce, nell’ultimo tratto, all’Eremo di Sant’Alberico. Continuando il cammino fra i boschi del Fumaiolo, lungo la bella mulattiera detta “Via Granducale”, raggiungiamo la frazione di Balze dove pernotteremo.
Domenica 14: Balze di Verghereto-La Verna (dislivello salita: 1258 m; lunghezza: km 22,7)
In un continuo alternarsi tra boschi e ambiente di prato-pascolo, si passa dalla Romagna alla Toscana mentre lo sguardo spazia fra le Valli del Marecchia, del Savio e dell’Alto Tevere. Il lungo tratto finale è immerso nei boschi ed entra nel territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Dopo aver dedicato tempo al luogo che fu tra i più cari a Francesco, ci organizziamo per il rientro a Rimini.
NOTE TECNICHE. I pernottamenti, con cena e prima colazione, privilegeranno, le accoglienze francescane, o alloggi in camere multiple. I costi sono ancora da definire così come il costo del bus a noleggio previsto per il rientro a Rimini. Iscrizioni, con versamento di una caparra di € 50,00 entro giovedì 31 luglio 2025.
Riunione dei partecipanti a Rimini nella sede di Via De Varthema 26 giovedì 4 settembre 2025 alle ore 21:00.
Rinnovare tramite il portale del socio My CAI o POL (profilo on line del socio) e la funzionalità Paypal
Si evidenzia che è possibile unicamente rinnovare la quota associativa, per sé o per tutto il nucleo familiare, selezionando le proprie condizioni (sezione di appartenenza, categoria associativa, massimale integrativo).
My CAI o POL (profilo on line) del socio CAI https://soci.cai.it/my-cai/home permette di gestire in autonomia: le scelte per la privacy, aggiornare i propri recapiti (indirizzo, e-mail, numero telefonico), stampare il certificato di iscrizione al CAI, rinnovare l’iscrizione tramite PayPal. Istruzioni:
PayPalhttps://www.paypal.com/it/webapps/mpp/home è un conto online, che consente di effettuare pagamenti, utilizzando l’indirizzo e-mail e la relativa password; al conto è possibile associare carte di credito, carte prepagate, o un conto corrente bancario.
Per rinnovare tramite Paypal occorre:
1) avere attivato il POL e il sistema di pagamento Paypal;
2) utilizzare la funzione “Rinnovo” del POL, istruzioni:
Il Socio che rinnova Tramite PayPal deve comunque andare a ritirare il bollino in sede.
Si evidenzia che, in caso di utilizzo del sistema PayPal, l’adesione al CAI (compresa la copertura assicurativa) è immediatamente attiva a seguito del pagamento.
Navigando su questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori informazioni cliccare QUI.X
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.