Mercoledì 21 maggio 2025

PASSO DEL MURAGLIONE – MONTE DEI GRALLI (Firenze)

Tempo: 5 h; dislivello salita: 500 m; lunghezza: 14 km: diffcoltà: E

Cà Monte dei Gralli di Sotto è un antico edifcio in sasso, restaurato e adibito a rifugio da parte della Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve. Si trova a 883 metri di quota, al centro di una incantevole conca prativa affacciata verso Sud e circondata da una corona di crinali boscosi. L’escursione, con partenza dal Passo del Muraglione, consente di effettuare un largo giro ad anello che ha in Monte dei Gralli il suo fulcro. Una eventuale deviazione ci porterà a conoscere la Buca delle Fate del Muraglione: una cavità naturale di origine tettonica che si apre presso il fondo di una piccola vallecola lungo il crinale tosco romagnolo. L’ escursione si effettuerà in condizioni meteo accettabili. Iscrizioni entro le ore 21:00 di lunedì 19 maggio 2025. Partenza con mezzi propri alle ore 07:30.

Direttore escursione: AE Giuseppe Fattori – Cell. 335.7675745

Domenica 18 maggio 2025


SAN MARINO: LA PIU’ ANTICA REPUBBLICA E TERRA DELLA LIBERTÀ (RSM)
Tempo: 3,5 h; dislivello salita: 90 m; lunghezza: 4,5 km; diffcoltà: AT
Partiremo con i nostri soci accompagnati sulle Joelette utilizzando la funivia (costo € 3,00) che da Borgo Maggiore ci porterà direttamente a San Marino Città, sul Monte Titano, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 2008, dove potremo ammirare uno spettacolare panorama della riviera romagnola. Proseguiremo poi per il Palazzo del Popolo dove ci verrà raccontata la storia di questi luoghi. L’escursione continuerà passando davanti alla Basilica del Santo per poi salire alle Torri della Guaita e della Cesta attraverso il Passo delle Streghe da dove potremo ammirare un altro splendido panorama a 360 gradi. Attraversando il borgo medioevale, tra i meglio conservati d’Europa per le caratteristiche strade in pietra, scenderemo sul versante opposto per raggiungere alcune gallerie della vecchia Ferrovia Rimini-San Marino utilizzate come rifugi durante i bombardamenti su Rimini durante la Seconda Guerra Mondiale, che ci porteranno direttamente al parcheggio di partenza. Iscrizioni entro le ore 21:00 di venerdì 16 maggio 2025. Ritrovo a San Marino al parcheggio della Funivia di Borgo Maggiore alle ore 08:30 con partenza dell’escursione alle ore 09:00.
Direttore escursione: Silvano Migani – Cell. 329.9046570
Vicedirettore: Antonio Sebastiani – Cell. 370.1323613

Domenica 18 maggio 2025

22° GIRO DEL LAGO DI RIDRACOLI (Forlì-Cesena)

Tempo: 8 h; dislivello salita: 1000 m; lunghezza: 18 km; difficoltà: EE

Un appuntamento che riproponiamo per il fascino sempre attuale di questo percorso. Compiremo un anello in senso antiorario, sfruttando vari punti panoramici dai quali potremo ammirare le aree circostanti delle Foreste Casentinesi e il lago artifciale. Attraverseremo luoghi che conservano una lunga storia legata alle foreste che venivano sfruttate sin dal 1300, luoghi abitati fno ai primi anni ’60 del secolo scorso, progressivamente abbandonati, ma dal fascino intatto.

NOTE TECNICHE: abbigliamento e attrezzatura da media montagna, scarponi con suola scolpita obbligatori. L’escursione è da considerarsi mediamente impegnativa, per persone allenate. Alcuni brevi tratti su traccia di sentiero e pendio richiedono passo fermo e attenzione. Possibili guadi di alcuni corsi d’acqua. Numero massimo 20 partecipanti. Iscrizioni entro le ore 20.00 di giovedì 15 maggio 2025. Partenza da Rimini con mezzi propri alle ore 06:00, oppure ritrovo al parcheggio della biglietteria della diga, con partenza escursione alle ore 08:00. Dopo le ore 09:00 la biglietteria impone il pagamento del biglietto di ingresso alla diga.

Direttore escursione: AE Andrea Maltoni – Cell. 335.7340167

Email: andreamaltonirsm@gmail.com

Rinnovo on line

Rinnovare tramite il portale del socio My CAI o POL (profilo on line del socio) e la funzionalità Paypal

Si evidenzia che è possibile unicamente rinnovare la quota associativa, per sé o per tutto il nucleo familiare, selezionando le proprie condizioni (sezione di appartenenza, categoria associativa, massimale integrativo).

My CAI o POL (profilo on line) del socio CAI https://soci.cai.it/my-cai/home permette di gestire in autonomia: le scelte per la privacy, aggiornare i propri recapiti (indirizzo, e-mail, numero telefonico), stampare il certificato di iscrizione al CAI, rinnovare l’iscrizione tramite PayPal. Istruzioni:

PayPal https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/home è un conto online, che consente di effettuare pagamenti, utilizzando l’indirizzo e-mail e la relativa password; al conto è possibile associare carte di credito, carte prepagate, o un conto corrente bancario.

Per rinnovare tramite Paypal occorre:

1) avere attivato il POL e il sistema di pagamento Paypal;

2) utilizzare la funzione “Rinnovo” del POL, istruzioni:

Il Socio che rinnova Tramite PayPal deve comunque andare a ritirare il bollino in sede.

Si evidenzia che, in caso di utilizzo del sistema PayPal, l’adesione al CAI (compresa la copertura assicurativa) è immediatamente attiva a seguito del pagamento.