Mercoledì 8 ottobre 2025

NEL CUORE DEL CASENTINO – UNA GRANDE CLASSICA NELLA FORESTA DELLA LAMA (Forlì-Cesena)
Tempo: 6 h; dislivello salita: 725 m; lunghezza: 17 km; difficoltà: E

Un’escursione ad anello tra le più belle del Casentino, immersi nella suggestiva Foresta della Lama. Dal Passo Fangacci (1228 m) l’itinerario segue il crinale fino a Poggio allo Spillo (1436 m) e Passo della Crocina (1396 m), per poi scendere verso il Passo della Bertesca (1250 m) e raggiungere la storica Casa Forestale della Lama (694 m), nel cuore dell’omonima foresta. Il rientro avviene attraverso il suggestivo Sentiero degli Scalandrini, completando così un percorso immerso in una delle aree più affascinanti del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, dove sarà possibile osservare una ricca biodiversità. Iscrizioni entro le ore 20:00 di lunedì 6 ottobre 2025. Partenza con mezzi propri alle ore 07:30.

Direttore escursione: AE Giuseppe Fattori – Cell. 335.7675745

Domenica 5 ottobre 2025

GRUPPO SENTIERISTICA CAI RIMINI

La manutenzione dei sentieri CAI è un’attività che regala grandi soddisfazioni, come dimostrano i circa 30 soci che compongono il Gruppo Sentieristica del CAI Rimini. Negli ultimi anni, l’impegno di questo gruppo si è intensificato in modo significativo, in particolare nella zona della Valconca e all’interno del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello. La segnatura e la manutenzione della rete sentieristica sono attività fondamentali per la conservazione e la valorizzazione dei nostri percorsi, contribuendo a offrire un’esperienza sempre più sicura e piacevole a escursionisti e amanti della natura.

MONDAINO (Rimini)

Interventi sul Sentiero 019 per una durata circa 4 ore.

Ritrovo alle ore 09:00 in Piazza Maggiore. Iscrizioni entro venerdì 3 ottobre 2025.

Per informazioni e iscrizioni:

Carlo Millo – Cell. 335.392902

Domenica 5 ottobre 2025

SULLE VETTE DEI MONTI AQUILONE DI PERTICARA E DEL PINCIO (Rimini)

Tempo: 5 h; dislivello salita: 600 m; lunghezza: 15 km; difficoltà: E

L’itinerario ha inizio nel cuore di Perticara, da dove si imbocca il Sentiero CAI 88. La salita, costante ma mai troppo impegnativa, alla vetta del Monte Aquilone (807 m) prima tappa panoramica dell’itinerario. Proseguendo si raggiunge la vetta del Monte di Perticara (884 m), punto più alto dell’intero percorso. Dalla sommità si apre una splendida visuale sul paesaggio circostante, con una vista che spazia dalle morbide colline dell’entroterra fino al Mare Adriatico. Il cammino continua poi in direzione del Monte Pincio (866 m), attraversando suggestivi tratti boscosi alternati a radure soleggiate. Si raggiunge quindi il pittoresco borgo di Talamello, dove si consiglia una pausa presso la terrazza panoramica accanto alla chiesa, perfetta per ristorarsi e godere della tranquillità del luogo. Ripreso il cammino, si arriva in località Collina, da cui si imbocca il Sentiero CAI 96. Questo tratto aggira il versante Nord della montagna, offrendo un ambiente più fresco e ombreggiato, ideale per la parte conclusiva della camminata. Il rientro a Perticara chiude l’anello escursionistico, con la possibilità di concludere la giornata in allegria gustando un meritato piatto di polenta alla sagra paesana, occasione conviviale e perfetta per celebrare l’escursione. Iscrizioni entro le ore 20:00 di giovedì 3 ottobre 2025. Partenza con mezzi propri alle ore 07:30.

Direttore escursione: Alberto De Carli – Cell. 329.7285761

Vicedirettore: Pietro Paolo Ghini – Cell. 348.1252051

Domenica 28 settembre 2025

CIMA DEL 150° DEL CAI CON TRAVERSATA E DISCESA ALLE ROCCHE (PU)

Tempo: 6 h; dislivello salita: 600 m; difficoltà: EE e F

In occasione del 150° anniversario della fondazione del CAI la massima elevazione che si raggiunge con questo percorso è stata nominata dagli autori di questo itinerario: Cima del 150° del CAI. L’escursione in programma è in parte utilizzata dagli alpinisti, come avvicinamento alla via “Cresta del 150° del CAI” e come via di discesa al termine della scalata. Si tratta di un’escursione per certi versi entusiasmante quanto impegnativa. Si svolge per gran parte in ambiente impervio e infido, su terreno vario e poco agevole seguendo spesso vecchie tracce di sentiero non sempre evidenti e crestine rocciose esposte che richiedono in diversi punti l’uso delle mani. Se pure a quote relativamente basse, il percorso è molto interessante sia per l’aspetto tecnico che ambientale; un itinerario per escursionisti evoluti che amano cimentarsi in un ambiente di avventura, su terreno di ricerca, consigliato a chi vuole vivere in solitudine una bella giornata di montagna. I partecipanti devono avere il casco. Iscrizioni entro le ore 20:00 di venerdì 26 settembre 2025. Numero massimo 18 partecipanti. Ritrovo alle ore 08:00 al parcheggio del Fosso dell’Eremo, dove ha inizio l’escursione, sulla destra della strada che da Aqualagna conduce a Piobbico, poco dopo il ristorante “La Caprareccia”. Cartello giallo indicante “Fosso dell’Eremo”.

Direttore escursione: Loris Succi – Cell. 335.6175840

CORSI 2025/2026 SCUOLA DI MONTAGNA “LINO VICI”

La Scuola di Alpinismo L. Vici organizza per la prossima stagione invernale due corsi di Scialpinismo:

  • Un corso base SA1 nel periodo gennaio marzo 2026
  • Un corso avanzato SA2 nel periodo dicembre 2025 maggio 2026
    Le locandine relative ai due corsi saranno pubblicate sul prossimo notiziario l’Altimetro.
    Per ulteriori informazioni: Daniele Amati 366.7188692

Rinnovo on line

Rinnovare tramite il portale del socio My CAI o POL (profilo on line del socio) e la funzionalità Paypal

Si evidenzia che è possibile unicamente rinnovare la quota associativa, per sé o per tutto il nucleo familiare, selezionando le proprie condizioni (sezione di appartenenza, categoria associativa, massimale integrativo).

My CAI o POL (profilo on line) del socio CAI https://soci.cai.it/my-cai/home permette di gestire in autonomia: le scelte per la privacy, aggiornare i propri recapiti (indirizzo, e-mail, numero telefonico), stampare il certificato di iscrizione al CAI, rinnovare l’iscrizione tramite PayPal. Istruzioni:

PayPal https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/home è un conto online, che consente di effettuare pagamenti, utilizzando l’indirizzo e-mail e la relativa password; al conto è possibile associare carte di credito, carte prepagate, o un conto corrente bancario.

Per rinnovare tramite Paypal occorre:

1) avere attivato il POL e il sistema di pagamento Paypal;

2) utilizzare la funzione “Rinnovo” del POL, istruzioni:

Il Socio che rinnova Tramite PayPal deve comunque andare a ritirare il bollino in sede.

Si evidenzia che, in caso di utilizzo del sistema PayPal, l’adesione al CAI (compresa la copertura assicurativa) è immediatamente attiva a seguito del pagamento.