Da sabato 19 a giovedì 24 luglio 2025

CINQUE GIORNI IN VALLE AURINA (Bolzano)

Trascorreremo insieme cinque giorni in una delle valli più verdi e incontaminate del Trentino – Alto Adige, la Valle Aurina. Questo è un territorio davvero straordinario e ricco di angoli incantati, incastonato nel punto più settentrionale dell’Italia. Si tratta di una caratteristica vallata alpina caratterizzata dall’impressionante muraglia rocciosa delle Alpi Aurine. In questo gruppo montuoso si contano numerosi “tremila” come, ad esempio i 3420 metri di Cima di Campo nella Valle di Riobianco e dell’elegante Picco Tre Signori che sfiora i 3500 metri. Questa ininterrotta catena di monti, il cui paesaggio è stato nei millenni plasmato dall’azione dei ghiacciai, è incisa da strette e brevi vallette laterali solcate da scroscianti torrenti che uniscono le loro acque a quelle del Torrente Aurino. Iscrizioni entro Giovedì 19 Giugno 2025 con il versamento di una caparra di € 70,00. Massimo 12 posti. Ai costi per i trasferimenti da effettuarsi con mezzi propri vanno aggiunti: € 63,00 + 2,90 (di tassa di soggiorno) al giorno a persona per il soggiorno con trattamento B&B presso l’Hotel Taufers di Mulini di Tures, il costo delle cene, ed € 5,00 come contributo al CAI Sezione di Rimini previsto per le uscite di più giorni. Il soggiorno dovrà essere saldato in loco in contanti o tramite carta di credito personale. Riunione organizzativa dei partecipanti in sede Giovedì 10 Luglio 2025 alle ore 21,00.

PROGRAMMA

Sabato 19: TRASFERIMENTO IN VALLE AURINA

Partenza con mezzi propri da Rimini per raggiungere l’Hotel Taufers di Mulini di Tures.

Domenica 20: RIFUGIO GIOGO LUNGO – MONTI DI PREDOI

Tempo: 7 h; dislivello salita: 1000 m; lunghezza: 14,5 km; difficoltà: EE

Un itinerario circolare tra i più belli delle Alpi.

Lunedì 21: MONTE SPICO

Tempo: 4 h; dislivello salia: 620 m; lunghezza: 9,8 km; difficoltà: E

Un facile itinerario con panorama a 360 gradi.

Martedì 22: LAGO CHIUSETTA E MONTE FUMO

Tempo: 6 h; dislivello salita: 1050 m; lunghezza: 10,5 km; difficoltà: EE

Al più famoso e panoramico lago della vallata nel gruppo montuoso di Cima Dura.

Mercoledì 23: RIFUGIO TRIDENTINA – MONTI DI PREDOI

Tempo: 6,30 h; dislivello salita: 1100 m; lunghezza: 17,5 km; difficoltà: EE

Ai confini della Valle Aurina.

Direttore escursione: AE Daniela Beleffi – Cell.324.6048621

Domenica 20 luglio 2025

ANELLO PER LE BORGATE MACIANESI (Rimini)

Tempo: 4; dislivello salita: 250 m; lunghezza: 7 km; difficoltà: AE

Il Gruppo di Accompagnamento Solidale in Montagnaterapia ed Escursionismo Adattato del CAI Sezione di Rimini partecipa all’iniziativa promossa da “7 Borgate Macianesi” in occasione della XXIII Sagra del Cinghiale di Maciano, mettendo a disposizione le Joëlette per il trasporto di persone con difficoltà motorie. L’escursione sarà un vero e proprio viaggio tra storia, natura e tradizioni locali. Il percorso con partenza dal Campo Polivalente di Maciano alle 08:30, prevede una prima tappa alla Stele situata nel Piazzale Padre Bruno Giannini dedicata a Carlo Lotti, compianto Presidente della Sezione CAI di Rimini. Da lì, percorreremo un tratto del “Sentiero Carlo Lotti”, fino a raggiungere la Borgata del Castello, un insediamento del XIV secolo che un tempo faceva parte del sistema difensivo del paese. Scendendo, arriveremo alla Borgata Marinelli, dove sorge la Chiesa della Madonna del Latte, per poi proseguire verso la Borgata di Pantaneto, dove sorge la Collina del Libro, una suggestiva installazione artistica creata dallo scultore Donato Zullo. L’ultima tappa del nostro percorso sarà il Convento di Santa Maria dell’Olivo, risalente al XVI secolo, dove i monaci ci accoglieranno con canti e una benedizione per il gruppo. L’escursione si concluderà al Campo Polivalente, dove chi lo desidera potrà pranzare presso gli stand gastronomici della Sagra. Si consiglia la prenotazione per il pranzo. Iscrizioni entro le ore 19:00 di venerdì 18 luglio 2025.

Direttore escursione: Moreno Fontana – Cell. 338.4034810

Vicedirettore: Gabriele Maresi – Cell. 389.5911327

Mercoledì 16 luglio 2025

PASSO DEL MURAGLIONE – MONTE DEI GRALLI (FIRENZE)

Tempo: 5 h; dislivello salita: 500 m; lunghezza: km 14; difficoltà: E


Cà Monte dei Gralli di Sotto è un antico edificio in sasso, restaurato e adibito a rifugio da parte della Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve. Si trova a 883 metri di quota, al centro di una incantevole conca prativa affacciata verso Sud e circondata da una corona di crinali boscosi. L’escursione, con partenza dal Passo del Muraglione, consente di effettuare un largo giro ad anello che ha in Monte dei Gralli il suo fulcro. Una eventuale deviazione ci porterà a conoscere la Buca delle Fate del Muraglione: una cavità naturale di origine tettonica che si apre presso il fondo di una piccola vallecola lungo il crinale tosco romagnolo. Iscrizioni entro le ore 21:00 di lunedì 14 luglio 2025. Partenza con mezzi propri alle ore 07:30.

Direttore escursione: AE Giuseppe Fattori – Cell. 335.7675745

Rinnovo on line

Rinnovare tramite il portale del socio My CAI o POL (profilo on line del socio) e la funzionalità Paypal

Si evidenzia che è possibile unicamente rinnovare la quota associativa, per sé o per tutto il nucleo familiare, selezionando le proprie condizioni (sezione di appartenenza, categoria associativa, massimale integrativo).

My CAI o POL (profilo on line) del socio CAI https://soci.cai.it/my-cai/home permette di gestire in autonomia: le scelte per la privacy, aggiornare i propri recapiti (indirizzo, e-mail, numero telefonico), stampare il certificato di iscrizione al CAI, rinnovare l’iscrizione tramite PayPal. Istruzioni:

PayPal https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/home è un conto online, che consente di effettuare pagamenti, utilizzando l’indirizzo e-mail e la relativa password; al conto è possibile associare carte di credito, carte prepagate, o un conto corrente bancario.

Per rinnovare tramite Paypal occorre:

1) avere attivato il POL e il sistema di pagamento Paypal;

2) utilizzare la funzione “Rinnovo” del POL, istruzioni:

Il Socio che rinnova Tramite PayPal deve comunque andare a ritirare il bollino in sede.

Si evidenzia che, in caso di utilizzo del sistema PayPal, l’adesione al CAI (compresa la copertura assicurativa) è immediatamente attiva a seguito del pagamento.