DUE GIORNI SUI SENTIERI DEI COLLI EUGANEI (Padova)
Le escursioni proposte sono adatte a persone allenate e con la giusta determinazione a portare a termine il percorso previsto. La difficoltà degli itinerari è data dalla lunghezza e dal dislivello importante. Ai costi ancora da definire va aggiunto il contribuito di € 5,00 al CAI Sezione di Rimini previsto per le uscite di più giorni. Partenza da Rimini con mezzi propri alle ore 06:00 di sabato 3 maggio 2024.
Sabato 3: SENTIERO ATESTINO Tempo: 7; dislivello salita: 1000 m; lunghezza: 20 km; difficoltà: EE
Lasciata l’automobile nel parcheggio del Bar Ventolone, s’imbocca il Sentiero Atestino in corrispondenza di un capitello votivo. Seguendo la stradella in direzione Est taglieremo i versanti meridionale e orientale del Monte Piccolo. Il percorso procede prima tra uliveti, poi nel bosco che si alterna alla macchia. Raggiunta la frazione di Corte Vigo continueremo scendendo attraverso una conca e si prosegue lungo la Cresta Est del Monte Orbieso; una deviazione raggiunge i resti del Convento di Santa Maria di Orbise, posto sulla sommità del colle (330 m). Dopo breve discesa su percorso sterrato, imboccheremo il sentiero in salita che ci porterà l’antica Chiesa di San Gaetano sul Monte Fasolo (289 m). Arrivati sulla sella del monte si entra in un vigneto e seguendo la segnaletica si giunge alla vetta del Monte Rusta, attraversando un folto bosco; qui una deviazione conduce a Villa Beatrice d’Este sulla sommità del Monte Gemola. La villa in passato fu monastero benedettino e ospitò la Beata Beatrice d’Este. Dalla villa attraverso una piantagione di allori raggiungeremo la Contrada Muro, proseguendo fino ad un antico lavatoio all’imbocco della Valle dell’Abate. Da qui si risale la dorsale delle Marlunghe in un ambiente arido e aperto che si affaccia sul Monte Cero e sul Monte Castello. Terminata la salita, ci inoltreremo sulla strada asfaltata fiancheggiata da vigneti e mandorli; prenderemo un sentiero che zigzagando tra aceri e ginestre conduce alla strada che si infila tra le case di Arquà Petrarca e giunge proprio ai piedi della Casa del Petrarca. La lunga escursione si conclude vicino all’Oratorio della SS. Trinità, nel ricordo del Cantore di Laura che scelse questo sperduto paesino dei Colli come dimora per i suoi ultimi anni e lo rese universalmente famoso. Se disponibile pernotteremo con trattamento di mezza pensione presso la struttura (già utilizzata nel 2023) Casa Marina, il costo sarà comunicato in fase di prenotazione.
Domenica 4: SENTIERO NATURALISTICO Tempo: 6 h; dislivello salita: 1100 m; lunghezza: 16 km; difficoltà EE
Arrivati ai piedi della salita per Teolo, in corrispondenza di un quadrivio, s’imbocca la stradina sulla destra denominata via Euganea Villa e si prosegue per Calti pendice sino a superare un ponticello al di là del quale si trova l’inizio del sentiero. Seguendo i segnali bianco-rossi, si sale ai ruderi del castello, prima affacciandosi a un’aerea forcella poi risalendo un breve tratto roccioso (ci si può aiutare con una catena per l’assicurazione) e, infine, si supera un muro di pietra duecentesco camminando lungo il quale si sbuca sulla sommità del Monte Pendice (320 m). Si giunge su un ampio terrazzo affacciato al di sopra della parete est che si inabissa verticale sotto di esso e da cui è possibile vedere il resto del percorso. Proseguendo avremo diversi punti panoramici dai quali si può godere di una bella vista sui monti e vallette circostanti. Incroceremo il Sentiero CAI 1 dell’Alta Via dei Colli Euganei e attraversando un bosco di castagno ci ritroveremo alla base del Monte Venda. Dalla spalla posta sulla Cresta Ovest del Montete Venda a 550 metri circa di quota, si comincia a scendere per poi risalire passando sotto i Ruderi del Monastero degli Olivetani. Sempre perdendo quota, ci troveremo sotto una vera e propria galleria di fogliame, attraversando un prato dal quale si gode un bel panorama sul Monte Grande, il Monte della Madonna e l’abitato di Teolo. Subito dopo si raggiunge il piano, si prosegue diritti per una carrareccia e si giunge allo spiazzo da cui si è partiti.
Direttore Escursione: Andrea Maltoni – Cell. 335.7340167 – andreamaltonirsm@gmail.com