Moschettone con ghiera bloccata

È noto che, per evitare il bloccaggio della ghiera di un moschettone, sia bene non avvitarla fino alla fine della sua corsa. Quando ciò dovesse comunque accadere, sarà necessario ruotarla in senso inverso per almeno un mezzo giro. Così, anche in caso di una brusca applicazione di carico, avremo la ragionevole certezza di riuscire poi a riaprire il moschettone. Nel caso che, ad esempio al momento di smobilitare una sosta, una ghiera non voglia svitarsi, sapere in quel frangente che il grippaggio potrebbe dipendere da un accumulo di sporcizia nella filettatura oppure dalla deformazione dei profili filettati per una loro eccessiva usura, non ci aiuterebbe per toglierci dall’impaccio. Semmai ci convincerebbe della necessità, una volta a casa, di maggiore manutenzione e controllo del nostro materiale.

Non potendo disporre di una pinza o dell’aiuto del compagno che di solito si trova all’altro capo della corda nervosamente in attesa della nostra partenza, consigliamo un efficace accorgimento. Utilizzando un cordino di piccolo diametro (ideale il kevlar) formeremo un nodo a bocca di lupo attorno alla ghiera bloccata, ponendo attenzione a che l’asola di bloccaggio, si trovi dalla parte opposta al senso di rotazione che dovremo imprimeremo alla ghiera per svitarla. Dopo avere strettamente serrato il nodo, imprimere con il pollice sull’asola di bloccaggio il corretto senso di rotazione per svitare la ghiera.
moschettone02moschettone01