Direttamente dal sito del CNSAS
COMPORTAMENTO IN CASO DI INCIDENTE
– Prima regola mantenere la calma!
Farsi prendere dal panico può portare a conseguenze peggiori di quelle provocate dall’incidente di per sé. Se si riesce a mantenere la calma le decisioni prese saranno indubbiamente più corrette e si avrà una migliore capacità di valutazione e di comunicazione con i soccorritori.
– Appena successo il fatto valutare immediatamente la gravità dell’accaduto: condizioni dell’infortunato, gravità di eventuali ferite, stato della sua conoscenza, capacità cardiorespiratorie, ecc.
– Contattare direttamente il numero telefonico della stazione del CNSAS della zona in cui ci si trova (chiamando genericamente il 118, per problemi di copertura di campo in montagna, potrebbe rispondere la centrale operativa di un’altra regione confinante).
Cercate di evitare una chiamata di soccorso generica (112, 113, 115, ecc.) perché potrebbero non saper gestire adeguatamente l’emergenza per la specificità dell’intervento.
Se per problemi di copertura di campo si riescono a comporre esclusivamente i numeri di emergenza, richiedete esplicitamente l’intervento del Soccorso Alpino.
Si possono chiamare i soccorsi anche via radio sulla frequenza di 71,500 Mhz.
– Dopo aver contattato i soccorsi comunicare le proprie generalità ed il numero telefonico dal quale si sta effettuando la chiamata; a questo punto, spesso, viene richiesto di chiudere la comunicazione in attesa di una immediata richiamata da parte della stazione, per verificare la veridicità della richiesta (capita che persone “spiritose” facciano richieste di falsi interventi).
– Fornire ora tutti i dati necessari nella maniera più chiara possibile: tipo di infortunio, dinamica, ora e luogo dell’incidente (se è richiesto l’intervento dell’elicottero si rivela utilissimo il GPS che può dare le coordinate esatte di latitudine/longitudine), numero e condizioni dei feriti, situazione attuale (persone presenti sul luogo, condizioni meteo, visibilità, ecc.), nel caso ci fossero dei dispersi precisarne il numero e descriverne l’abbigliamento.
– Una persona dovrà sempre e comunque restare in prossimità della radio o del recapito telefonico fornito (in un luogo coperto da campo se si tratta di un cellulare) per garantire il contatto con l’unità di soccorso.
Comportamento in caso di intervento dell’elicottero
Nel caso di intervento dell’elicottero di dovrà attrezzare un’area consona all’atterraggio del velivolo e che abbia le seguenti caratteristiche:
– lontana da fili o cavi di qualsiasi tipo (cavi elettrici, cavi di funivie, ecc.),
– il più possibile sopraelevata rispetto il territorio circostante,
– facilmente individuabile dall’alto,
– con una superficie minima di 5×5 metri di lato e sgombra nel raggio di circa 100 metri da impedimenti di qualsiasi tipo,
– su di un terreno solido,
– ricordarsi che l’elicottero atterrerà sempre controvento pertanto esporre una bandieruola che ne indichi la direzione,
– bisognerà allontanare dalle vicinanze ogni oggetto (zaini, attrezzature alpinistiche, caschi, indumenti, ecc.) che potrebbe essere risucchiato dal vortice formato dalla rotazione delle pale (a quella velocità anche un innocuo cappellino potrebbe rivelarsi pericoloso se risucchiato dal rotore dell’elicottero).
Non avvicinarsi all’elicottero appena atterrato prima di aver avuto il consenso dell’equipaggio e soprattutto non avvicinarsi MAI al rotore di coda, non prendere alcuna iniziativa se non preventivamente autorizzata dal personale di bordo dell’elicottero.
ULTERIORI NUMERI TELEFONICI
Lazio | 348.6131300 |
Marche | 0347.3555797 – 0347.3555804/9 – 0347.2418126 0347.2418131 – 0339.5657976 |
Molise | 0874.66500 |
Puglia | 0337.827929 |
Sicilia Occidentale | 339.3533513 |
Trentino Alto Adige – Mezzocorona | 338.9319617 |
Umbria | Soccorso Speleologico di Perugia: 075.5847070 – 0360.343409 Soccorso Alpino Speleologico di Terni: 0744.286500 |
Veneto – Arsiero | 330.538680 – 0445.740284 |
Veneto – Asiago | 348.3050761 – 338.6061018 |
Veneto – Padova | 368.7839103 – 049.8750158 |
Veneto – Recoaro | 360.202210 – 330.538683 |
Veneto – Schio | 330.538681 – 368.3176870 |
Veneto – Verona | 349.7379478 – 328.4211946 |
Austria | 144 |
Francia | 15 |
Germania | 110 |
Slovenia | 112 |
Svizzera | 144 |
Svizzera – Rega | 1414 |