Come trovare il nord con il sole

orologioTra due albe o due tramonti successivi il sole descrive apparentemente una rotazione attorno alla terra di 360° in 24 ore (cioè 15° ogni ora). In realtà è la terra che gira su se stessa attorno al proprio asse, ma per l’osservatore terrestre è la stessa cosa.
Sapendo che il sole si alza ad Est e tramonta ad Ovest una dozzina di ore dopo, esso avrà occupato al di sopra dell’orizzonte una serie di posizioni successive in rapporto alle quali sarà possibile determinare i punti cardinali, in particolare il Sud o il Nord, con una approssimazione di circa 10° a seconda della capacità di ciascuno di fare ciò che si chiama la valutazione ad occhio.
Occorre disporre di un orologio con le lancette (in mancanza si può disegnare su un foglio di carta un quadrante di orologio che segni l’ora indicata dall’orologio coi numeri).
È importante considerare l’ora solare, quindi in estate occorre anticipare di un ora.
Sapendo che il sole in dodici ore descrive un angolo di 180° mentre la lancetta delle ore descrive un’angolo di 360°, ne consegue che la lancetta delle ore descrive in egual tempo un’angolo doppio rispetto al sole. Sfruttando questo principio un metodo per orientarsi è quello di disporre il nostro orologio con la lancetta delle ore in direzione del sole; dividendo poi l’ora per due abbiamo l’ora in direzione della quale si trova il Nord.
Nella figura abbiamo un’orologio che segna le ore dieci; dividendo dieci per due otteniamo cinque, che ci indica la direzione del Nord (va ricordato che nelle ore pomeridiane l’ora va espressa con la sua indicazione totale, per esempio 14.20 e non 2.20 altrimenti avremo l’indicazione del Sud anziché del Nord.