NOVEMBRE14

GENNAIO
FEBBRAIO
MARZO
APRILE
MAGGIO
GIUGNO
LUGLIO
AGOSTO
SETTEMBRE
OTTOBRE
NOVEMBRE
DICEMBRE

Sabato 1 e Domenica 2 Novembre 2014
TRENOTREKKING A GRIZZANA MORANDI (Bologna)
Direttore escursione: AE Riccardo Ballerini – tel. 0541.742415 (ore cena).

Tra castagneti secolari, percorsi morandiani e luoghi della memoria un trekking itinerante i con pernottamento in albergo. Le iscrizioni si accettano in sede, entro giovedì 2 ottobre 2014, per un massimo di 12 partecipanti. Spesa complessiva presunta, 50,00 per  trattamento di mezza pensione in albergo a Grizzana Morandi. I biglietti del treno (€ 25,00 circa) sempre a carico dei partecipanti. Ritrovo e partenza in treno,dalla stazione FS di Rimini, in orario da definire.

Sabato 1 Novembre: RIMINI – PIOPPE DI SALVARO – GRIZZANA MORANDI
Tempo: 6 h.; dislivello salita: 690 m.; disl discesa: 270 m.; lungh: 13 km.; difficoltà E.
Dalla stazione di Pioppe di Salvaro saliamo in direzione della Chiesa di Salvaro (3chilometri circa di strade minori asfaltate), imbocchiamo quindi il sentiero che, in ripida salita, ci conduce sino alla vetta del Monte Salvaro. Siamo nell’area protetta delParco Storico Naturalistico di Monte Sole, luogo ricco di storia ma anche di fauna e dicastagneti secolari. Si prosegue quindi, su facili sentieri, per Grizzana Morandi. Cena e pernottamento in albergo.

Domenica 2 Novembre: GRIZZANA MORANDI – VERGATO – RIMINI
Tempo: 5 h.; dislivello salita: 150 m.; disl. discesa: 450 m.; lungh.10 km.; difficoltà: E.
Prima colazione in albergo. Da Grizzana Morandi scendiamo ai Fienili del Campiaro,luogo caro all’artista Giorgio Morandi e da lui ripetutamente dipinto nei suoi quadri.Effettuiamo una visita alla casa museo dell’artista dei grandi silenzi e delle nature morte,del quale quest’anno ricorrono i 50 anni dalla morte, avvenuta a Bologna nel 1964.Continuiamo il nostro trekking sui percorsi morandiani, luoghi recanti toponimi legatialla dura vita contadina del secolo scorso quali Ca’ la Sete e Ca’ la Fame, con ampie vedute sulla valle del Reno e con all’orizzonte il Corno alle Scale e il monte Cimone.Scendiamo quindi, sfruttando quelle che erano le antiche vie di comunicazione utilizzate sino a un passato non troppo lontano, fino al paese di Vergato dove prendiamo il treno per il rientro, in serata, a Rimini.
vedi programma completa pag. 16/27 dell’Altimetro online

Sabato 8 Novembre 2014
VALLECCHIO – RIO MANDRIO – ALBERETO (Rimini)
Tempo: 4 h.; dislivello salita: 260 m.; lunghezza: 11 km.; difficoltà: E.
Direttore escursione: Roberto Maggioli – cell. 331.6017126.

Partendo dalla frazione di Vallecchio, la cui chiesa è ritenuta una delle più antiche del riminese, si segue via Mezzanotte, dove s’incontra una quercia secolare che è annoverata tra i patriarchi arborei dellaProvincia. La carrabile diventa, in breve tratto,uno stradello sterrato che sale ripidamente fino alla frazione di Montirolo. Facendo una variazione sul tracciato originale, ci dirigiamo in direzione del fondovalle del Rio Mandrio, dove si apre un grande anfiteatro, formato dai versanti che chiudono la valle. Ritornando sui nostri passi raggiungiamo ilpanoramico castello di Albereto, costruito dai Malatesta. Lasciando poi alle spalle il castello,il nostro percorso si dirige, su carraia e sterrato, verso il monte di Vallecchio, puntopanoramico di alto valore sull’intera Valle del Marano e sulla Costa Romagnola. Da quiinizia la discesa che ci riporta al punto di partenza.Partenza con mezzi propri alle ore 8:00.
vedi programma completa pag. 16/27 dell’Altimetro online

Domenica 9 Novembre 2014
SUL COZZO DEL DIAVOLO (Forlì-Cesena)
Tempo: 4 h.; dislivello salita: 450 m.; difficoltà: EE.
Direttore escursione: AE Giuseppe Fattori (Pippo) – cell. 335.7675745.

Dal Lago di Ponte si sale al Valico del Tramazzo per prendere sulla destra il sentiero Cai n° 553 che sale lungo un ampio versante esposto a Sud. Raggiunta la cresta si raggiungerà faticosamente il “Cozzo del Diavolo “ (1085 m.). Un caratteristico dente roccioso il cui lato Nord precipita, sopra la Val dei Porri. Il curioso nome deriva da una colorita leggenda, si dice che la rocciosa parete Nord sia stata creata dalle cornate di un demone infuriato. Massima attenzione nella prima parte di discesa, molto ripida e in base alle condizioni atmosferiche può essere insidiosa. Lasciato il Diavolo alle spalle,si prosegue fino ad incontrare il sentiero n° 557 e girare a destra. Se le condizioni sono favorevoli è consigliata una breve deviazione a Trebbana per ammirare a Ca’ dePian (730 m.) una monumentale roverella. Fermarsi sotto la quercia è considerato un fatto ben augurale. Rientrati sui propri passi, uno stretto sentiero in un bel bosco rado di cerri ci porterà fino alle rive del Lago di Ponte.Partenza con mezzi propri alle ore: 7:30.
vedi programma completa pag. 16/27 dell’Altimetro online

Domenica 16 Novembre 2014
ESCURSIONE NELLA FORESTA DI CAMPIGNA (Forlì-Cesena)
Tempo 5 h.; dislivello salita: 650 m.; lunghezza 9 km.; difficoltà: E.
Direttore escursione: Emiliano Castioni – cell. 345.3591406.

Siamo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.L’escursione proposta ci permetterà di ammirare queste splendide foreste in versione autunnale. Partendo da Campigna (1077m.), per sentieri e stradelli, passeremo dal RifugioBallatoio (907 m.)e poi, sempre in discesa, arriveremo all’antico e dismesso Molino Fiumari, con l’adiacente Chiesa di S. Agostino (659 m.). Da qui ritorneremo a Campigna,su sentieri che attraversano vecchi borghi abbandonati e gruppi di case, grazie ai qualisi potrà immaginare come si svolgesse la vita in questi luoghi, molti anni fa. Partenza con mezzi propri alle ore 7:30.
vedi programma completa pag. 16/27 dell’Altimetro online

Sabato 22 Novembre 2014
ENO-ESCURSIONISMO TRA VIGNE E CANTINE DI BERTINORO (Forlì-Cesena)
Tempo: 6 h.; dislivello salita: 600 m.; difficoltà: E.
Direttore escursione: ISA Renato Placuzzi – cell. 333.4924010

L’escursione inizia dalla famosa FATTORIA PARADISO, produttori di sangiovesi rinomati nel mondo e attraverso vigne e strade con dolci salite e discese ci portiamo dalla parte nord di Bertinoro dove affronteremo la prima difficoltà vera e propria dell’escursione, la degustazione dei vini della Cantina CA’ ROSSA, riprendiamo la retta via e salendo attraverso il centro storico attraversiamo Bertinoro, ancora pochi metri e la CANTINA CELLI ci farà sentire alcuni dei loro prodotti migliori. Riprendiamo l’escursione e attraverso sentieri sconosciuti ci portiamo in cima a Montemaggio, visita esterna di un pozzo del 1600 dove all’interno ci sono delle celle dei frati e poi scendendo dalla parte sud-ovest raggiungiamo la CANTINA LA CASETTA. Ora per fortuna è tutta discesa o quasi, attraverso vigne e campi arriviamo al punto di partenza dove chiuderemo la giornata davanti al camino del salone della FATTORIA PARADISO con un meritato ristoro accompagnato dall’assaggio dei loro famosi vini. Stupenda anche la visita delle cantine antiche della fattoria. Numero massimo partecipanti 30. Il Costo totale per le degustazioni € 15,00 a testa. Iscrizione obbligatoria con il versamento dell’intera quota di partecipazione, che non verrà restituita in caso di rinuncia, entro giovedì 13 novembre 2014. Partenza con mezzi propri da concordare.
vedi programma completa pag. 16/27 dell’Altimetro online

30 Novembre 2014
M. CULUMEO – LA VALLE DI SAN PIETRO – IL PAESAGGIO MARCHIGIANO (Perugia)
Tempo: 5 h.; dislivello salita: 100 m.; difficoltà: E.
Direttore escursione: AE Giuseppe Fattori (Pippo) – cell. 335.7675745.

Da Sigillo si sale a Val di Ranco tramite la strada asfaltata che lascia la Flaminia. Si parcheggianei pressi del ristorante Tobia e s’imbocca il sentiero n° 3. Si incrocia poi sulladestra il sentiero n°10 che attraversa la Valle di San Pietro. Si continua verso quello cheè noto come “Passo Cattivo”. Il sentiero comincia a salire abbastanza rapidamente econ tratti esposti fino a 1004 metri di quota. Sui fianchi delle pareti rocciose è possibileammirare le stratificazioni di Maiolica. Si cammina lungo una cresta rocciosa chetaglia il ripido versante orientale del Monte Culumeo. Tramite prati montani si giungeal punto del decollo nord dei deltaplani nei pressi del ripetitore, da dove si ridiscendeper la strada carrozzabile al punto di partenza.Partenza con mezzi propri alle ore 7:30.
vedi programma completa pag. 16/27 dell’Altimetro online